(IN FASE DI DEFINIZIONE)
Giovedì 26 ottobre Palazzo Frisacco
19.00 apericena gustoCarnia su prenotazione con visita guidata alla Mostra Fotografica dedicata a Gigliola Di Piazza. Biglietti € 28,00 a persona, tutto incluso.
Link acquisto Eventbrite
Per informazioni contattare: Hotel Gardel Tel. 0433.92588
Venerdì 27 ottobre Piazza XX Settembre
18.00 Apertura area Food
Sabato 28 ottobre
10.00-19.00 Apertura area mercato. Attività lungo la via della biodiversità.
PROGRAMMA ERSA | L’agricoltura di montagna: la voce ai tecnici
Illustrazione dell’attività dell’Ente Regionale per lo sviluppo Rurale in Friuli Venezia Giulia con approfondimento sulle varietà autoctone, con particolare riferimento alla loro iscrizione al registro varietale del FVG. Mostra delle varietà e loro descrizione con particolare riferimento a quelle montane.
Piazza Centa
10.00 Apertura Mercato Contadino
PROGRAMMA CdmC | L’agricoltura di montagna: la voce ai tecnici e alle aziende
EVENTI SPECIALI
Tutto il giorno Il Museo Carnico Gortani presenta: “Porca Vacca…quanti sono!” un percorso dedicato ai bambini alla scoperta delle mucche e del latte con storie, attività e laboratori.
12.00 Presentazione di “Porca Vacca” da parte del Museo Carnico Gortani
15.00 Gruppo Folcloristico Sot la Nape | Animazione per le vie di Tolmezzo
Piazza XX Settembre
15.30 Dimostrazione di caseificazione con l’Azienda agricola F.lli Petris/Malga Losa in collaborazione con il caseificio Val Tagliamento.
Domenica 29 ottobre
10.00-19.00 Apertura area mercato. Attività lungo la via della biodiversità.
Piazza XX Settembre
PROGRAMMA ERSA | L’agricoltura di montagna: la voce ai tecnici
Illustrazione dell’attività dell’Ente Regionale per lo sviluppo Rurale in Friuli Venezia Giulia con approfondimento sulle varietà autoctone, con particolare riferimento alla loro iscrizione al registro varietale del FVG. Mostra delle varietà e loro descrizione con particolare riferimento a quelle montane.
EVENTI SPECIALI
Tutto il giorno Il Museo Carnico Gortani presenta: “Porca Vacca…quanti sono!”, un percorso dedicato ai bambini alla scoperta delle mucche e del latte con storie, attività e laboratori.
15.30 Triathlon dell’agricoltore.
Piazza Centa
10.00 Apertura degli stand.
PROGRAMMA CdmC | L’agricoltura di montagna: la voce ai tecnici e alle aziende
EVENTI SPECIALI
Palazzo Frisacco
Mostra fotografica dedicata a Gigliola di Piazza
ATTIVITÀ PER I PIÙ PICCOLI
Sabato e domenica
Museo Carnico Gortani Il Museo Carnico Gortani presenta: “Porca Vacca…quanti sono!” un percorso dedicato ai bambini alla scoperta delle mucche e del latte con storie, attività e laboratori
Via Tintore (Palazzo Regione)
Attività con i pony a cura dell’agriturismo Randis.
Sabato 28
Piazza XX Settembre
Fattoria didattica. Andiamo alla scoperta della natura attraverso i nostri sensi, a cura della Azienda agricola Gallinella Saggia
Via Lequio
Tutto il giorno I giochi di una volta ed i truccabimbi a cura di Ursus Animazione
Domenica 29
Piazza XX SETTEMBRE ore 10.00
Scambio di semi autoprodotti a cura di Tiera Viva
Via Lequio
Tutto il giorno animazione a cura di APS Seconda Stella a Destra.
Mus da Fuignas – attività di affezione con gli asini
Via Lequio
Tutto il giorno I giochi di una volta ed i truccabimbi a cura di Ursus Animazione